1. Lo spazio desiderato non ha sufficiente area per il montaggio e la SOLO deve essere spostata leggermente dopo l'assemblaggio: Allineare comunque correttamente la piastra di base nel luogo desiderato e poi montarla altrove. Questo evita regolazioni successive. Per poter montare l'elemento del soffitto e garantire una corretta ventilazione durante l'uso, si consiglia un'altezza minima del soffitto di 2,35 m.
2. Lasciare un po' di gioco durante il primo serraggio delle viti tra le pareti, e stringerle definitivamente solo dopo il montaggio dell'elemento del soffitto. Un po' di gioco facilita il posizionamento dell'elemento superiore.
3. La porta pende verso destra:Controllare gli anelli e i manicotti in plastica: due manicotti per ogni cerniera! Non usare gli anelli per correggere una porta pendente; usare un anello per cerniera oppure nessuno!Spesso aiuta alzare il piedino sinistro della SOLO. Se la SOLO traballa, si può regolare con gli altri piedini.
Distanza massima tra la porta in vetro e il pavimento: 14 mm.
4. La porta non si chiude bene perché il magnete sembra debole:Non manca mai un magnete per motivi di produzione, il problema dipende sempre dall'allineamento della SOLO o della porta.Spesso aiuta alzare i piedini anteriori della SOLO.A volte il problema riguarda solo la guarnizione superiore dell'elemento del soffitto. Se la si rimuove e la porta si chiude bene, reinserirla con un po' di tensione e tagliare la parte in eccesso della guarnizione in gomma. Se non basta, contattaci a support@mute-labs.com indicando se la porta si chiude senza la guarnizione.Controllare gli anelli e i manicotti: due manicotti per cerniera! L'anello può essere omesso se la porta in vetro è già abbastanza alta. Ma sempre uno per cerniera o nessuno.
Distanza massima tra la porta in vetro e il pavimento: 14 mm.
5. Luce e ventilazione non si attivano:Controllare il collegamento alla presa di corrente e testare la presa esterna con un altro dispositivo (es. smartphone e caricatore).Se tutto sembra a posto: controllare la presa interna → se funziona, verificare i collegamenti nell'elemento del soffitto: scollegare la SOLO dall'alimentazione, aprire la griglia di ventilazione e controllare i collegamenti (ventola/luce/sensore) all'unità di controllo.
Se la presa esterna funziona ma la SOLO no: verificare il collegamento tra l'elemento del soffitto e la parete posteriore.
Maggiori informazioni nella sezione "SOLO / Risoluzione problemi".
6. Rumori insoliti della ventola:Controllare dietro la griglia di ventilazione se un cavo allentato tocca le pale del rotore o simili (vedi: qui).
7. La porta si apre troppo:Non ci sono fermaporte per le porte in vetro. Se apri la porta a 90 gradi e la mantieni in quella posizione per un secondo, dovrebbe rimanere lì. In caso contrario, puoi alzare entrambi i piedini anteriori per evitare che si apra troppo.
8. Fessure visibili tra i vari elementi:Accendi la luce nella SOLO e osserva dall'esterno. Se ci sono fessure tra le pareti e il soffitto, è probabile che tu abbia dimenticato di controllare i fori come descritto nel manuale. Altrimenti, verifica che tutte le pareti siano della stessa altezza, e se non lo sono, se si possono adattare con una leggera pressione dall'alto.
Se c'è uno spazio tra le pareti e la base: controllare che i pannelli laterali siano avvitati correttamente ai piedi in metallo.
Se il pavimento sembra deformato o un pannello laterale più lungo dell'altro, fai delle foto da tutti i lati e contattaci a support@mute-labs.com.
Trovi maggiori dettagli alla voce "SOLO / Risoluzione problemi". In caso di domande contattaci a support@mute-labs.com o al numero +49 (0)30 30809383.